Come usare correttamente un deambulatore?

Usare un deambulatore può sembrare difficile all’inizio, ma con la tecnica corretta diventa uno strumento sicuro ed efficace per muoversi. Che tu sia in riabilitazione o abbia bisogno di supporto nella vita quotidiana, imparare a usarlo correttamente è fondamentale. In questo articolo spieghiamo come camminare con un deambulatore e affrontare ostacoli come le scale in sicurezza.

Come usare correttamente un deambulatore?

Come camminare con un deambulatore senza ruote?

Camminare con un deambulatore senza ruote richiede buona coordinazione e ritmo costante, mentre un deambulatore a due ruote facilita il movimento per chi desidera una camminata più fluida. Ecco i passaggi chiave e i vantaggi a seconda del tipo di deambulatore:

1. Posizionarsi correttamente: tieni il deambulatore davanti a te, con le braccia leggermente piegate all’altezza dei fianchi. Preferisci un deambulatore con maniglie regolabili come quello di INDESmed.
- Vantaggio due ruote: puoi muovere il deambulatore più facilmente senza sollevarlo completamente, riducendo lo sforzo sulle braccia.

2. Muovere il deambulatore: posizionalo saldamente sul pavimento (senza ruote) o con due ruote: fai scorrere delicatamente, ruote opposte a te, pochi centimetri davanti ai piedi.
- Vantaggio due ruote: il deambulatore scorre leggermente, consentendo un movimento più naturale e continuo.

3. Muovere i piedi: porta i piedi all’interno del telaio, uno alla volta, senza incrociarli.
- Vantaggio due ruote: lo spostamento può essere più veloce e meno faticoso perché il deambulatore scorre con te.

4. Mantenere un ritmo costante: cammina lentamente per mantenere l’equilibrio ed evitare di cadere.
- Vantaggio due ruote: il ritmo può essere leggermente più dinamico senza compromettere la stabilità.

5. Sicurezza prima di tutto: evita superfici scivolose e indossa scarpe stabili.
- Vantaggio due ruote: alcuni modelli hanno ruote antiscivolo, offrendo maggiore controllo su superfici lisce.

Con la pratica, camminare diventa più naturale e fluido, sia con un deambulatore classico sia con un modello a due ruote, riducendo il rischio di cadute e l’affaticamento delle braccia.

Come scendere un gradino con un deambulatore?

Scendere le scale con un deambulatore richiede attenzione e tecnica:

1. Avvicinarsi al gradino: posiziona il deambulatore appena prima del bordo.
2. Posizionare i piedi: metti prima il piede più vicino al gradino successivo.
3. Scendere lentamente: abbassa leggermente il deambulatore e scendi un piede alla volta.
4. Usare le braccia: appoggiati leggermente sul deambulatore per ammortizzare la discesa.
5. Rimanere concentrati: non guardare altrove e tieni sempre gli occhi sui piedi e sul deambulatore.

Questa tecnica riduce il rischio di cadute e protegge le articolazioni. Per deambulatori con 2 o 4 ruote è più sicuro sollevare il deambulatore per scendere le scale. Preferisci un deambulatore leggero.

FAQ
Posso usare un deambulatore sull’erba o sulla ghiaia?
Sì, ma se il deambulatore è destinato solo all’interno, fai attenzione. Superfici irregolari possono destabilizzare il deambulatore.

Qual è la differenza tra un deambulatore con e senza ruote?
Il deambulatore senza ruote offre maggiore stabilità ma richiede sforzo per sollevarlo. Con 4 ruote scorre più facilmente, ma richiede maggiore controllo. L’ideale è il deambulatore a 2 ruote per combinare stabilità, sicurezza e minor sforzo.

Come mantenere il mio deambulatore?
Pulisci regolarmente le impugnature e controlla punte e ruote. Sostituiscile se usurate per garantire la sicurezza.

info@indesmed.com

Le suggeriamo questi prodotti INDESmed da aggiungere al suo ordine

Deambulatore Ultraleggero a 2 Ruote

99.95 €

Viola

Gommini per Stampelle, Bastone e Deambulatore

14.95 €

Arancione