In INDESmed crediamo che gli oggetti che progettiamo dovrebbero essere ispirati alla corrente giapponese chiamata Kansei Engineering o ingegneria emotiva.
Questa corrente ci ha ispirati profondamente e positivamente, quando si tratta di essere in grado di migliorare la vita delle persone.
Il nostro slogan "Migliorare il futuro" ci spinge a trascendere il puro design ergonomico dei nostri deambulatori dalla presa orizzontale, prensile, la più naturale e istintiva, e a fare un ulteriore passo in avanti per offrire il primo deambulatore al mondo con un design di ispirazione veramente emozionale, basato sulla percezione che i sensi dell'utente avranno del deambulatore stesso, come un oggetto utile.
Le forme, i colori, illuminano la vista dell'utente nel processo postoperatorio e nella riabilitazione dopo un intervento per impiantare una protesi dell'anca o del ginocchio, ecc...
Il disagio, il dolore e l'enorme pazienza che i pazienti devono dimostrare i primi giorni dopo l'intervento - sempre meno aggressivo - devono essere compensati con un ausilio in questa fase del processo di guarigione che soddisfi il requisito che ci siamo posti, e cioè, di essere in grado di eccitare positivamente i sensi, e quindi di far si' che il processo di recupero della mobilità, si svolga in un ambiente il più piacevole possibile.
Il design, l'estetica e i colori, aiuteranno in questo sforzo.
Nel mercato attuale, il consumatore non apprezza solo la funzionalità, l'usabilità, la sicurezza e il prezzo adeguato dei prodotti, ma anche le emozioni e le sensazioni che forniscono.
Un buon prodotto come un deambulatore apparentemente semplice dovrebbe quindi soddisfare tutte le aspettative dell'utente-paziente, ma soprattutto quella di provocare una risposta emotiva positiva.
Kansei Engineering (IK) è una metodologia completa e precursore nel campo del design emozionale.
Si tratta di uno strumento di ingegneria in grado di carpire i bisogni emotivi degli utenti e di stabilire modelli di previsione relazione le caratteristiche dei prodotti (in questo caso un'ergonomia avanzata e rivoluzionaria) con quei bisogni emotivi, in particolare quelli che affiorano nel processo di riabilitazione post-chirurgica.
1. Funzionalità. Il nostro deambulatore svolge la sua funzione primaria in quanto aiuta all'autonomia incorporando un design ergonomico ottimizzato.
2. Usabilità. Il deambulatore INDESmed doveva essere facile, comodo e sicuro, e dalle piccole dimensioni
3. Piacere. Quando il nostro deambulatore è facile da usare, la prossima cosa di cui l'utente-paziente ha bisogno è che fornisca qualcosa in più, non solo i suoi evidenti benefici funzionali nel processo di riabilitazione, ma anche emotivi o emozionali.
Il nostro deambulatore Kansei è quindi riuscito a soddisfare queste tre caratteristiche o esigenze che cercava per il processo di riabilitazione.
Se un deambulatore è scomodo (ad esempio molto pesante, il nostro pesa meno di 2,5 kg) difficilmente verrà usato con piacere.
È uno strumento ingegneristico in grado di catturare i bisogni emotivi degli utenti e di stabilire modelli matematici di predizione che mettano in relazione le caratteristiche dei prodotti con quelle esigenze emotive.
Ciò che INDESmed pretende, con questo disegno emozionale applicato a un deambulatore per adulti e per bambini durante i processi di convalescenza o di riabilitazione della mobilità, è di prevedere i sentimenti prodotti da questo oggetto e dalle sue caratteristiche.
Mitsuo Nagamachi nel 1995 ha dichiarato che Kansei è emersa come una tecnologia ergonomica per lo sviluppo di prodotti orientati alle esigenze e ai sentimenti dell'utente.
Kansei in giapponese significa "sensazione psicologica" (feeling in inglese) dell'utente e l'immagine che, nella fattispecie, avrà riguardo al suo deambulatore.
Come al solito INDESmed con il suo "Deambulatore Kansei " è un passo in avanti rispetto allo sviluppo degli ausili per l'autonomia, come ha fatto con le stampelle più leggere al mondo in fibra di carbonio, poi con le stampelle in alluminio aeronautico colorate, i bastoni, ecc.
Migliorare il futuro, attraverso Kansei in questo caso.
info@indesmed.com