Secondo Laura Cruz e Adriana Martel del Dipartimento di Design dell'Università Autonoma di Juarez in Messico, nel loro studio "Analisi del design del bastone per anziani" (Análisis de diseño de bastones para la tercera edad, 2016), l'adulto che entra in età senile, diventa più vulnerabile e presenta complicazioni fisiche di equilibrio e andatura.
Nel 30% di questo gruppo ci sono persone che soffrono di cadute, quindi per evitarle, sarà necessario utilizzare un bastone come strumento di supporto e aiuto alla loro mobilità. Questo è esattamente il motivo per cui hanno studiato le debolezze ergonomiche del bastone e le esigenze precise di chi li utilizza.
Da questo sondaggio hanno dedotto che il 33% di delle persone intervistate soffre di artrite, il 41% di dolori ossei a mani e polsi e, quindi, il focus è stato centrato sull'impugnatura del bastone.
Infine, dopo la loro analisi, propongono di attuare una proposta di ri-progettazione del bastone che copra queste esigenze.
Se Laura e Adriana avessero indagato ancor di piú, dal momento che il loro studio è del 2016, avrebbero trovato esattamente ció che stavano ricercando: la chiave per evitare il dolore alla mano, in particolare nel palmo della mano e del polso, nei bastoni da passeggio, ortopedici, per anziani, da passeggio colorato e per camminare INDESmed.
Le autrici dell'articolo hanno così concluso: "Un'analisi dei bastoni per gli anziani è stata sviluppata da un punto di vista ergonomico, considerando gli elementi di dimensioni, forma e materiali, comprese le conseguenze del loro uso, attraverso un sondaggio. I risultati ottenuti da questa analisi hanno mostrato che il 33% degli utilizzatori di bastoni soffre di artrite con un'età media di 70 anni e il 41% soffre di dolore osseo a mani, polsi e braccia, mentre poco più del 50% di questo gruppo soffre di artrite. Nonostante riflettano percentuali inferiori al 50% in queste aree, sono percentuali ancora alte e si stanno cercando soluzioni quanto meno per ridurre al minimo il problema. Secondo i parametri ergonomici, l'attuale design dei bastoni non è adatto alle esigenze delle persone che soffrono di queste patologie. Secondo i risultati ottenuti, una delle possibili soluzioni sta nel impugnatura del bastone, quindi viene rilevata la necessità di modificare la forma e le dimensioni. Tenendo presente, ovviamente, la fragilità o la vulnerabilità di chi lo utilizza e le esigenze fisiche che derivano dall'età e le malattie della fase senile. Saranno tutti questi aspetti alla base della progettazione di un bastone adeguato alle esigenze dell'utente "
Secondo lo studio sulla tipologia di impugnature, il 27% dei bastoni sul mercato ha una forma a T, il 22% ha una forma curva, il 30% ha rilievi e il 21% ha una parte superiore nel suo design. È stato così fino all'arrivo dell'impugnatura per bastoni e stampelle INDESmed nel 2012. Proprio la soluzione a cui puntavano dal Dipartimento di Scienze di base dell'Università messicana, secondo i parametri ergonomici del design, quelle impugnature a T, le curve e con rilievi non sarebbero adatte o non sarebbero ottimizzati per mitigare i problemi associati all'uso dei bastoni negli anziani e nelle persone con artriti, tendiniti, dolori alle mani e ai polsi. Ed è proprio l'obiettivo del design della nostra impugnatura ad evitare il più possibile tali inconvenienti. Cosa che è stata verificata dall'esperienza dei nostri migliaia di utenti attuali, in quasi 40 paesi, con l'uso del'impugnatura con nostro design brevettato.
Se all'accurato design ergonomico dell'impugnatura dei bastoni INDESmed, aggiungiamo il design del suo bastone, con la sua curva caratteristica e l'incredibile leggerezza della fibra di carbonio (100 grammi) o dell'alluminio aeronautico che utilizziamo, abbiamo un risultato incredibilmente raccomandato per risolvere il problema evidenziato dallo studio universitario, migliorando il comfort dell'utilizzatore del bastone.
info@indesmed.com