I deambulatori INDESmed possiedono un design innovativo in alluminio aeronautico con un maniglia orizzontale per una posizione naturale della mano e una maggiore stabilità.
Ideali per alleviare il dolore dei muscoli e delle articolazioni attraverso la distribuzione del peso, i deambulatori sono la soluzione: stabili e resistenti, facilitano la mobilità in casa e aiutano con i primi passi della riabilitazione consentendo movimenti senza sforzo.
Deambulatore da interno
Perfetto per equilibrio e stabilità
100% Alluminio aeronautico
Peso: 2,8Kg
Con opzione borsa
Girello Deambulatore Pieghevole
Perfetto per la riabilitazione
100% Alluminio aeronautico
Peso: 2,8Kg
Con opzione borsa
Deambulatore per Bambini Pieghevole
Perfettamente regolabile in altezza
100% Alluminio aeronautico
Peso: 2,8kg
Con opzione Borsa
Borsa per Deambulatore Pieghevole. Impermeabile, con attacco universale.
Grande capacità
Pack di 2 Gommini ultraleggeri. Massima performance e sicurezza.
Pack 2 gommini per Deambulatori su Moquette e Tappeti
Esistono differenti tipi di deambulatore ognuno dei quali con i suoi usi specifici: il deambulatore standard senza ruote, il deambulatore due ruote e quello con quattro.
Il deambulatore due ruote due puntali è la perfetta via di mezzo ed è perfetto per le persone con problemi di equilibrio in quanto permettono all’utente di potersi muovere senza la necessità di dover sollevare le quattro gambe da terra quando devono camminare, ma allo stesso tempo possiedono una maggiore stabilità dei deambulatori 4 ruote.
In particolare, deambulatore INDESmed, oltre ad essere pieghevole, è facilmente regolabile grazie ad un sistema semplice ed intuitivo: sarà sufficiente fare in modo che l'altezza delle due parti ripiegabili coincidano e passare il piolo in dotazione dentro dei fori appositi.
Così avrete il vostro deambulatore due ruote due puntali regolato alla vostra altezza, evitando dolori a schiena e spalle.
I deambulatori INDESmed ricadono nella categoria dei Dispositivi Medici (DM) approvata con D.M. del 07 ottobre 2011 sotto la voce “ausili per la mobilitá personale”, pertanto sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi.
Puó dichiarare la sua spesa nella dichiarazione dei redditi tra le spese detraibili del 730 o nell’Unico, insieme alle spese di farmaci detraibili e la detrazione delle spese mediche.
Ci chieda la fattura dopo averci fornito il numero di Codice Fiscale.